MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

[NEWS] Topcon - Mappa 3D della città di Pompei [2012]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [NEWS] Topcon - Mappa 3D della città di Pompei [2012]

    Lo scorso 19 ottobre la rivista ForConstructionPros riportava la notizia del progetto intrapresso dalla Topcon Positioning Systems in collaborazione con diverse università italiane per la mappatura della città di Pompei. Ecco la traduzione dell'articolo.

    Titolo originale: Topcon 3D Mapping Technology Will Recreate City of Pompeii
    TRADUZIONE DELL'ARTICOLO:
    La
    Topcon Positioning Systems (TPS) ha vinto la gara per effettuare una mappatura, realtà virtuale e un database culturale per un progetto di conservazione e rinnovazione degli scavi di Pompei. Gli scavi sono una delle attrazioni turistiche più importanti d'Italia, con 25.000 visitatori al giorno, e sono stati profondamente danneggiati a conseguenza delle pioggie dell’anno 2011, secondo un rapporto. Il governo italiano, attraverso l'Università di Napoli e la Città di Pompei, hanno stanziato 120 milioni di euro per la sua conservazione.
    Topcon ha firmato un contratto di tre anni con Benecon Consortium Society, una combinazione di quattro università - Seconda Università di Napoli, Università Federico II, Università degli Studi di Salerno e l'Università degli Studi del Sannio.
    Anche l’UNESCO è coinvolta nel progetto in quanto Pompei è Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Il distributore italiano di Topcon - Topcon GEOTOP - e il suo presidente e amministratore delegato, Ivan Di Federico, lavorerà direttamente con i funzionari del governo e le quattro università.
    Prima che il restauro della città inizierà, bisognerà finire la mappatura del sito e ottenere le informazioni precise. Ed è qui che TPS entra in gioco.
    "E 'un onore molto alto, infatti, essere riconosciuto dal sindaco di Pompei e la prestigiosa Università di Napoli", ha detto il Presidente e CEO della
    Topcon, Ray O'Connor. "Tuttavia, si tratta di un onore molto più grande il far parte di una cooperazione per preservare uno dei siti storici più importanti e imponenti del mondo. E' gratificante sapere che la tecnologia di oggi è utilizzata per preservare il passato in modo che le future generazioni possano osservare e conoscere uno degli eventi più importanti del mondo. "
    "Il sito archeologico diventerà un 'laboratorio d'innovazione'", ha detto Di Federico. "L'obiettivo del progetto è la creazione di un sistema di mappatura 3D. Le squadre di rilevamento ricreeranno il sito di forma virtuale con grande precisione, sovrapponendo immagini e scansioni laser in modo tale da misurare la distanza tra ogni punto e creando un'immagine di Pompei in 3D"
    Secondo obiettivo è quello di “creare realtà di tecnologia aumentata cosicché i visitatori potranno vedere se stessi nell’ambiente di una volta, come se fossero cittadini romani: vivranno emozioni senza precedenti”.
    Inoltre, Benecon sarà "un database culturale, dove far confluire tutte le informazioni di carattere, storico, naturalistico, chimico”.
    Pompei è il primo sito archeologico al mondo ad utilizzare una tecnologia simile,
    ha detto Di Federico, "Questo progetto sarà una priorità assoluta per Topcon e comprenderà la collaborazione tra ricercatori Topcon a Livermore, California, Europa e Giappone."
    Alcune delle attrezzature Topcon utilizzate sul sito sono il sistema IP-S2 Mobile Mapping, la
    IS imaging station, i ricevitori di stazioni di riferimento NET-G3A, ricevitori GR-5, controllore per applicazioni sul campo Tesla, scanner laser GLS-1500, delle antenne e software. Il contratto prevede anche l'assistenza tecnica e la competenza professionale fornite dalla società.
    Note per la traduzione*
    __________________________________________________ ___
    LA VOSTRA OPINIONE:
    Un bel esempio dell'uso della tecnologia con lo scopo di preservare la storia del nostro paese. Che ne pensate?
    Paula - seguici su FB!

  • #2
    Un anno dopo aver dato la notizia abbiamo le prime immagini del progetto. Riporta la notizia il giornale britannico The Daily Mail, nella sua versione online con un articolo pubblicato ieri, 21 Ottobre.

    Click image for larger version

Name:	article-2470060-18E1005A00000578-990_634x357.jpg
Views:	1
Size:	47,8 KB
ID:	1083021 Click image for larger version

Name:	article-2470060-18E1004000000578-717_634x411.jpg
Views:	1
Size:	62,7 KB
ID:	1083022


    La prima immagine rappresenta la mappatura di una parte del colonnato della piazza.
    La seconda immagine rappresenta uno dei pavimenti con mosaico del sito archeologico.

    Il progetto si basa sulla scansione laser in 3D e altre tecnologie per creare modelli digitali dei siti con un margine di tolleranza di 2-6 millimetri. In ogni mappatura gli esperti catturano miliardi di dati fino a 10 terabytes di informazioni.
    ______________________________________________
    RISORSE
    Titolo dell'articolo:
    Historic repeating itself: Famous landmarks - from Pompeii to Mount Rushmore - will be 3D scanned to immortalise them forever
    Ultima modifica di Paula; 22/10/2013, 12:01.
    Paula - seguici su FB!

    Commenta

    Caricamento...
    X